3408165071 infomangotour@gmail.com
3408165071 infomangotour@gmail.com

LAVANDA IN FIORE A SALE SAN GIOVANNI, LA PROVENZA PIEMONTESE

0
Prezzo
Prezzo40€
Prezzo
Prezzo40€
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

106
Data : 25 giugno

Partenza e ritorno in giornata

25 giugno

Quota di partecipazione (Minimo 20 partecipanti)

€ 40 adulto
€ 20 bambini 0 -11 anni

La quota comprende:
viaggio in bus, colazione a bordo, passeggiata accompagnata dal nostro assistente.

La quota non comprende: 

Per accedere ai percorsi tra i campi di lavanda durante i weekend, da metà giugno a metà luglio 2023 si pagherà un piccolo contributo di € 2 a persona. 
Questo contributo servirà al mantenimento dei sentieri e delle condizioni di sicurezza. Nel prezzo è compreso un braccialetto che consentirà di accedere alla visita guidata delle chiese.

Descrizione

Tra giugno e luglio Sale San Giovanni si tinge di viola e l’aria profuma di lavanda, tanto da essere chiamato la “Piccola Provenza del Piemonte”.

Una giornata all’aria aperta, in libertà, tra i colori intensi e le fragranze dei campi fioriti è davvero un’esperienza che rigenera per scoprire perché la lavanda è così diffusa a Sale San Giovanni!

Sale San Giovanni è un piccolo paese che ha dovuto lottare con una terra ostile, scoscesa, arida e priva di sostanze organiche. Queste condizioni non hanno permesso le colture tradizionali, tipiche delle zone più ricche di langa. Sale San Giovanni in passato era un territorio povero e in tanti hanno lasciato il borgo.

Poi la svolta e la scommessa verso nuove coltivazioni. Gli agricoltori hanno destinato le colline abbandonate a piante che richiedono meno acqua e si adattano al terreno locale.

E così dalla terra arsa sono nati campi di lavanda, salvia, rosmarino, melissa, enkir ed elicriso.

La lavanda è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi per le sue numerose proprietà. Gli Egizi la usavano per la mummificazione e i Romani impiegavano i fiori in campo medico e nei bagni termali per regalare bellezza alla pelle.

Sale San Giovanni è diventato un centro famoso per la produzione di erbe officinali. I raccolti sono destinati principalmente alla produzione di olii essenziali per la cosmesi ed aromaterapia.

All’inizio dell’estate a Sale San Giovanni le colline si trasformano in una tavolozza di colori, dal giallo dell’elicriso al blu e alle mille sfumature viola di lavanda e salvia.

L’aria odora di lavanda, camomilla, salvia, finocchietto e di tante altre erbe aromatiche profumatissime.

Foto