3408165071 infomangotour@gmail.com
3408165071 infomangotour@gmail.com

A SPASSO PER BORGHI IN EMILIA ROMAGNA

0
Terminato
Prezzo170€
Terminato
Prezzo170€

Compila il form se desideri prenotare o richiedere informazioni!

Il tuo nome*
La tua email*
Messaggio*
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

784
Dal 22 al 23 settembre

Partenza e ritorno

Partenza da Torino il 22 e ritorno il 23 Settembre

Prezzo "Fai da te" (Minimo 25 partecipanti)

€ 140 adulto

€ 90 3-11 anni

€ 50 0-2 anni (in camera con due adulti)

La quota comprende:

viaggio in bus, snack e intrattenimento a bordo. una notte ottimo hotel a Castel San Pietro in mezza pensione, pranzo al sacco.

Prezzo "Tutto incluso"

€ 170 adulto

€ 120 3-11 anni

€ 50 0-2 anni (in camera con due adulti)

La quota comprende:

viaggio in bus, snack e intrattenimento a bordo, una notte ottimo hotel a Castel San Pietro in mezza pensione, ingressi, visite guidate, pranzo al sacco, pranzo la domenica a Nonantona, tutte le assicurazioni.

Itinerario

Sabato 22/09Torino - Brisighella - Dozza - Castel San Pietro

Di buon mattino partenza dai vari punti di ritrovo, arrivo in mattinata a Brisighella che è un comune di 7598 abitanti in provincia di Ravenna, ubicato a 115 metri s.l.m. nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo. Il borgo è caratterizzato da tre pinnacoli rocciosi (i “Tre Colli”), su cui poggiano la rocca manfrediana, il santuario del Monticino e la torre detta dell’Orologio, ricostruita nell’Ottocento sulle rovine di un preesistente insediamento difensivo del XII secolo. Pranzo al sacco. Proseguimento per Dozza, Il Borgo Medievale, uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia”, si trova a sud di Bologna, a 6 km da Imola ed è posto sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Sellustra e scende dolcemente verso la via Emilia. Trasferimento a Castel San Pietro per la sistemazione in hotel la cena e il pernottamento.

Domenica 23/09Castel San Pietro - Cento - Nonantola - Torino

Dopo la colazione partenza per Cento, un comune di circa 35000 abitanti della provincia di Ferrara. Cento è definita spesso terra di confine, perché nonostante sia in provincia di
Ferrara la distanza che la separa dal capoluogo di provincia è pressoché la stessa che la separa da Bologna, inoltre è talvolta rinominata “La piccola Bologna” per via della struttura dei portici e del centro storico, in stile bolognese, e per la sua gastronomia, che presenta numerosi piatti tipici del capoluogo emiliano.. Spostamento a Nonantona, il suo centro conserva numerose tracce del passato medievale, tra le quali le due torri dette “dei modenesi” e “dei bolognesi” e la Pieve di S. Michele Arcangelo, risalente al IX secolo. Ma il fiore all’occhiello della cittadina è l’ Abbazia di San Silvestro. Partenza per il rientro a Torino previsto in serata.

Foto